Women’s Health Initiative (WHI) è un grande programma la cui realizzazione risale a oltre vent’anni fa: con studi randomizzati su larghi campioni di donne è stata valutata la possibilità che la terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa possa avere un impatto sull’insorgenza e l’evoluzione delle malattie croniche (non solo oncologiche).
I frutti di quel grande programma si vedono ancora oggi e in due papers risultano confermati risultati rilevanti: con la terapia estrogenica (utilizzata nelle donne precedentemente isterectomizzate) aumenta la mortalità per carcinoma colorettale e si riduce l’incidenza di cancro dell’endometrio; con la terapia estroprogestinica aumentano incidenza e mortalità per cancro dell’ovaio. È utile ricordare che gli studi del WHI impiegano vecchie formulazioni ormonali: per l’uso appropriato della terapia ormonale ci si riferisce oggi a moderni preparati e Linee Guida aggiornate.
- Chlebowski RT, et al. Menopausal Hormone Therapy and Ovarian and Endometrial Cancers: Long-Term Follow-Up of the Women’s Health Initiative Randomized Trials. J Clin Oncol 42:3537-3549.
- Chlebowski RT, et al. Estrogen Plus Progestin and Colorectal Cancer: Long-Term Findings From the Women’s Health Initiative Randomized Clinical Trial J Clin Oncol 42:3530-3536.