Il settore dell'oncologia, compresa l’onco-ematologia, è in continua evoluzione e ogni mese vengono pubblicati, nelle diverse patologie, innumerevoli articoli su riviste indicizzate e l'oncologo deve spendere molto tempo a selezionare quelli davvero importanti per quanto riguarda l'impatto che questi hanno sulla pratica clinica soprattutto se non riferiti al suo ambito specialistico.

La rivista Key papers (KP) nasce con l'idea di fornire un servizio editoriale di selezione scientifica e revisione critica dei principali articoli pubblicati.

Key papers prevede la realizzazione e la pubblicazione di 12 numeri all’anno, in forma di video-intervista, dedicati all'approfondimento e al commento critico dei lavori più interessanti pubblicati negli ultimi due o tre mesi. La sequenza, definita nel piano editoriale, prevede un numero dedicato al carcinoma della mammella, poi al carcinoma polmonare, seguono i tumori del tratto gastro-intestinale e un numero che di volta in volta prenderà in considerazione tumori di altra origine. Ampio spazio a rubriche di approfondimento come i "Supplementi" monotematici o Perspectives dove si affrontano i grandi temi “trasversali” dell’Oncologia moderna, dalla ricerca sino all’organizzazione assistenziale e vengono ripresi e commentati i principali lavori dedicati alle prospettive che ci vedranno impegnati nel prossimo futuro.

Dal 2025 Key papers si completa con una nuova rubrica "Tomorrow Evidence" dove tre esperti presentano novità scientifiche di grande impatto sulla pratica clinica e illustrano e commentano anche quello che arriverà in futuro, dal punto di vista sia della biologia molecolare sia delle applicazioni cliniche

Il video della rivista viene pubblicato sul sito del progetto il 15 di ogni mese.