Ai tempi della chemioterapia antitumorale è stata di importanza fondamentale la gestione delle complicanze infettive. Oggi il problema principale in Infettivologia sembra essere quello della resistenza antimicrobica (antimicrobial resistance, AMR). Lancet Oncology si apre alla problematica con due articoli: il primo riguardante lo studio della resistenza antimicrobica in una larga coorte di pazienti oncologici ambulatoriali; il secondo con una ampia scoping review riguardante i risultati disponibili per pazienti con neoplasie ematologiche.

Singolare il fatto che Vikas Gupta abbia voluto studiare il fenomeno dell’AMR specificamente in pazienti oncologici ambulatoriali, ipotizzando che la prevalenza dell’AMR fosse inferiore rispetto a quella dei pazienti ospedalizzati (da lui stesso studiata in un lavoro pubblicato nel 2024 su Cancer Medicine). A lungo termine il controllo del problema potrebbe dipendere da azioni sul tratto gastrointestinale e il microbioma (quest’ultimo già chiamato in causa per la risposta all’immunoterapia).