• Home
  • Progetto
  • Board
  • Rivista
  • Rubriche
      • Back
      • Perspectives
      • Supplementi
      • Tomorrow Evidence
      • Check the news
  • Accedi

    ACCEDI

    Per proseguire, inserisci il nome utente (mail di registrazione) e la password del tuo account AccMed Online.

    • Password dimenticata? Click qui!
    • Nome utente dimenticato? Click qui!
    • Indirizzo mail da aggiornare? Click qui!
    • Mail di attivazione non ricevuta? Click qui!

    REGISTRATI

    Se non hai un account AccMed Online, registrati ora gratuitamente.

    AccMed Online è l’account gratuito che permette di iscriversi e partecipare alle attività formative (su fad.accmed.org) e di accedere agli altri servizi digitali di Accademia Nazionale di Medicina.

     

     

  • KS
  • KT
ACCMED
Banner Podcast
Logo KP

Check the news

Episodio 06 - DESTINY

Pubblicato: 28 Giugno 2024

Con i nuovi risultati degli studi DESTINY sembra proprio che le prospettive per gli anticorpi coniugati debbano cambiare: dallo sfruttamento di target sovraespressi (HER2 nel caso specifico), alla comprensione del ruolo di minime espressioni e allo sviluppo - proprio del tipo “tumor agnostic” - in caso di mutazioni attivanti presenti in neoplasie diverse.

Bibliografia
  1. Curigliano G, et al. Trastuzumab deruxtecan (T-DXd) vs physician’s choice of chemotherapy (TPC) in patients (pts) with hormone receptor-positive (HR+), human epidermal growth factor receptor 2 (HER2)-low or HER2-ultralow metastatic breast cancer (mBC) with prior endocrine therapy (ET): Primary results from DESTINY-Breast06 (DB-06). 2024 ASCO Annual Meeting. Abstract LBA1000.
  2. Li BT, et al; DESTINY-PanTumor01 study group. Trastuzumab deruxtecan in patients with solid tumours harbouring specific activating HER2 mutations (DESTINY-PanTumor01): an international, phase 2 study. Lancet Oncol 2024:707-719.
Ogni settimana un nuovo podcast dedicato all’innovazione tecnologica e organizzativa in Oncologia. Notizie dalle Riviste Scientifiche, dai principali Congressi e dalle Organizzazioni Nazionali e Internazionali. Tutto ciò che non si può non sapere in Oncologia

Ogni episodio contiene, oltre alla traccia audio, materiali di approfondimento e la bibliografia di riferimento. Seleziona il titolo di interesse per consultare tutti i materiali ad esso associati
Puoi seguire il canale podcast anche sulle seguenti piattaforme

       
ISSN 2612-744X Key papers (Online)
© 2025 Accademia Nazionale di Medicina - Tutti i diritti riservati | Webmaster | Privacy policy

Realizzato da Forum Service