giu
2022
Key papers 38 | LUNG
Il trattamento del NSCLC negli stadi più precoci sta vivendo una vera rivoluzione. L'immunoterapia entra a far parte dell'armamentario terapeutico nel setting neoadiuvante e adiuvante.
In questo numero di Key Papers discuteremo dei due studi che cambiano la pratica clinica nel setting peri-operatorio.
mag
2022
Key papers 37 | BREAST
In questo numero di Key Papers passeremo in rassegna i dati dei trial clinici che hanno portato ad avere disponibili, in questi giorni, numerosi nuovi farmaci che vanno ad arricchire l’armamentario terapeutico per le nostre pazienti con tumore mammario, in fase sia precoce sia metastatica.
Tantissime le nuove opzioni di trattamento che rendono il tumore mammario sempre più curabile.
Nel setting precoce (neoadiuvante/adiuvante) arriva l’immunoterapia con pembrolizumab per le pazienti con tumore mammario triplo-negativo (KEYNOTE-522). Nel setting adiuvante due nuove possibilità: olaparib per le pazienti con tumore mammario HER2-negativo e mutazione germinale di BRCA1/2 (OLYMPIA) ed abemaciclib in aggiunta alla terapia endocrina per le pazienti con tumore mammario recettori ormonali positivi/HER2-negativo.
Ma non mancano le novità anche nel setting metastatico, in particolare fanno il loro ingresso in clinica i nuovi farmaci anticorpi immunoconiugati (ADC): sacituzumab govitecan (ASCENT) si aggiunge alle opzioni di cura per le pazienti con tumore mammario triplo-negativo, mentre trastuzumab deruxtecan (DESTINY-Breast03) si appresta a portare grandi cambiamenti nell’algoritmo terapeutico della malattia HER2-positiva. E, sempre nella malattia HER2-positiva metastatica, arriva un’altra novità: il TKI tucatinib (HER2CLIMB).
Vedremo insieme come integrare al meglio - da subito - queste nuove terapie per massimizzare i risultati nelle pazienti con tumore mammario.
apr
2022
Key papers 36 | ALL
La profilazione molecolare sta rivoluzionando l'approccio terapeutico ai pazienti affetti da neoplasia solida con un impatto sostanziale sulla sopravvivenza e sulla qualità di vita. In questo scenario la strategia agnostica ne rappresenta la massima espressione sottolineando l'importanza dell'accesso ai test di profilazione molecolare massiva. L'accesso al test, la sua corretta interpretazione e contestualizzazione nel percorso del paziente oncologico richiedono la discussione nell'ambito di un team multidisciplinare (composto da esperti tra i quali esperti di oncologia, biologia molecolare, genetica, biostatistica, anatomia patologica) chiamato Molecular Tumor Board che rappresenta una garanzia di accesso ai più innovativi percorsi di oncologia mutazionale.
mar
2022
Key papers 35 | GI
In questo numero di Key Papers faremo una disamina circa le nuove opzioni terapeutiche “oltre la prima linea” dove si affacciano nuovi farmaci come trastuzumab deruxtecan che mantengono il bersaglio molecolare anche in linee avanzate (DESTINY- Gastric CRC01 e DESTINY- Gastric C02) cercando di fornire un razionale biologico e una interpretazione scientifica dei dati riportati. Valuteremo il ruolo di una eventuale re-biopsy nell’ambito della evoluzione della strategia terapeutica.
Ci sposteremo poi in prima linea per discutere i dati derivanti dalla combinazione di inibitori del check point/trastuzumab e chemioterapia (studio KEYNOTE 811 e INTEGA trial) nonché sul possibile ruolo dell’analisi del ctDNA circolante come elemento prognostico di risposta precoce ai trattamenti instaurati. Valuteremo infine quali dati molecolari sono da considerarsi imprescindibili nella pianificazione di una strategia terapeutica in questo particolare sottogruppo di neoplasie gastriche.
feb
2022
Key papers 34 | LUNG
In questo numero di KEYPAPERS prenderemo in esame tre diversi trials clinici focalizzati sul trattamento del carcinoma polmonare "oncogene addicted". In particolare, descriveremo due studi in cui si è fatto uso di una particolare classe di farmaci, ovvero antibody-drug conjugates (ADC), rappresentata da trastuzumab-deruxtecan e patritumab-deruxtecan; il primo è stato impiegato in presenza di mutazione di HER2, mentre il secondo è stato impiegato in presenza di mutazione di EGFR dopo fallimento di terapia standard. Infine, valuteremo l'utilizzo dell'inibitore tirosin-kinasico mobocertinib per pazienti con mutazione dell'esone 20 di EGFR.
gen
2022
Key papers 33 | BREAST
Nel primo numero del 2022, Paolo Pronzato e Francesca Poggio hanno discusso alcune recenti pubblicazioni di grande rilievo nel trattamento del carcinoma della mammella, focalizzandosi soprattutto sulla malattia non metastatica.
È stato dapprima discusso il ruolo di alcuni test di profilazione genica attualmente utilizzati per meglio definire la strategia terapeutica adiuvante. Successivamente, sono stati analizzati i risultati di due studi (PALLAS e monarchE) sull’utilizzo di inibitori delle CDK4/6 nel setting adiuvante ed è stato commentato il lavoro del gruppo GIM, studio tutto italiano, sulla durata della terapia endocrina nelle pazienti in post-menopausa.
Molto interessanti anche gli ultimi due lavori, il primo sul “residual cancer burden” per valutare l’efficacia della terapia neoadiuvante e il secondo sull’utilità del platino come chemioterapia neoadiuvante per il carcinoma della mammella triplo-negativo.
dic
2021
Key papers 32 | ALL
Nel numero di dicembre 2021 di Keypapers, vengono affrontati tre argomenti diversi. Il prof. Santoro commenta con la dott.ssa Maria Chiara Tronconi le pubblicazioni più significative in tema di tumori cutanei non melanoma, in particolare per quanto riguarda il ruolo di cemiplimab nel carcinoma spinocellulare della cute.
Nella seconda parte approfondisce, assieme alla dott.ssa Maria Prete, i dati relativi all’utilizzo dell’immunoterapia nel trattamento del carcinoma esofageo, sia per quanto riguarda il setting metastatico, sia nelle fasi precoci della malattia.
Per quanto riguarda il terzo argomento, il mesotelioma, discute assieme al dott. Matteo Perrino i dati relativi all’utilizzo dell'immunoterapia in prima e seconda linea che, dopo molti anni, sembrano poter modificare la prognosi di questa malattia.
nov
2021
Key papers 31 | GI
Gli articoli selezionati per questo numero riguardano il GI e in particolare il trattamento con immunoterapia nel colon MSI, la terapia target nel colangiocarcinoma pluritrattato e 2 analisi post hoc di studi di chemioterapia adiuvante del colon (IDEA e CALGB 80702) che possono essere fonte di ulteriori riflessioni sulle scelte cliniche per la malattia limitata.
ott
2021
Key papers 30 | LUNG
In questo numero di Key Papers sono state esaminate tre recenti pubblicazioni di grande rilievo nel trattamento delle neoplasie polmonari. Abbiamo iniziato commentando lo studio randomizzato di fase III IMpower010, pubblicato su Lancet, in cui il ruolo di atezolizumab dopo trattamento adiuvante è stato valutato in una popolazione di pazienti operati radicalmente per carcinoma polmonare non a piccole cellule.
Successivamente abbiamo riportato i dati finali di efficacia dello studio ALTA-1L, pubblicati sul Journal of Thoracic Oncology, in cui brigatinib è stato confrontato con crizotinib per il trattamento di pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule con traslocazione di ALK.
Infine, abbiamo commentato lo studio di fase I/II ARROW pubblicato su Lancet Oncology, in cui pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule con fusione del gene RET hanno ricevuto pralsetinib, con riscontro di buona tolleranza e attività.
set
2021
Key papers 29 | BREAST
ago
2021
Key papers 28 | ALL
lug
2021
Key papers 27 | GI
giu
2021
Key papers 26 | LUNG
mag
2021
Key papers 25 | BREAST
apr
2021
Key papers 24 | ALL
mar
2021
Key papers 23 | GI
feb
2021
Key papers 22 | LUNG
gen
2021
Key papers 21 | BREAST
dic
2020
Key papers 20 | NSCLC | Renal Cell Carcinoma | Melanoma | Immunotherapy
nov
2020
Key papers 19 | Melanoma | Urothelial Carcinoma | Breast | NSCLC | Advanced Solid Tumors
ott
2020
Key papers 18 | Gastric | Esophageal Cancer | mCRC
set
2020
Key papers 17 | Breast | NSCLC | Thyroid
ago
2020
Key papers 16 | Sarcomas
lug
2020
Key papers 15 | Hepatocellular Carcinoma | Lung | Ovarian Cancer | Breast
giu
2020
Key papers 14 | Lung | Prostate | Gastric | Breast
mag
2020
Key papers 13 – parte 2 | Non Colorectal Cancers
mag
2020
Key papers 13 – parte 1 | COVID-19
apr
2020
Key papers 12 | Hepatocellular Carcinoma | Cholangiocarcinoma | Pancreas | COVID-19
mar
2020
Key papers 11 | Breast | Immunotherapy
feb
2020
Key papers 10 | HNSCC | Immunotherapy | Lung
gen
2020
Key papers 09 | Breast | NSCLC | Prostate
dic
2019
Key papers 08 | Gastric | Renal Cell Carcinoma | NSCLC | Colon | Prostate | Ovarian Cancer
nov
2019
Key papers 07 | Ovarian Cancer | Endometrial Cancer
ott
2019
Key papers 06 - Speciale onco-ematologia | Chronic Lymphocytic Leukemia | Small Lymphocytic Lymphoma
set
2019
Key papers 05 | Breast | NSCLC | Melanoma | Renal Cell Carcinoma | Hepatocellular Carcinoma
ago
2019
Key papers 04 | Endometrial cancer | Urothelial Carcinoma | Prostate | Colon
lug
2019
Key papers 03 | Prostate | Pancreas | Gastric
giu
2019
Key papers 02 | Oligometastatic Tumors | Gastric | Breast | Nasopharingeal carcinoma
mag
2019
Key papers 01 | Breast | Colon | Gastrointestinal | NSCLC