
Luglio 2022 | LUNG
La gestione multidisciplinare del paziente con NSCLC in stadio precoce con mutazione di EGFR
A cura di Carlo Genova, Gian Luca Pariscenti
In questo supplemento di KEYPAPERS il dr. Carlo Genova e il dr. Gian Luca Pariscenti affrontano il tema della gestione multidisciplinare del paziente con NSCLC in stadio precoce con mutazione di EGFR.
Negli ultimi anni la gestione del paziente con NSCLC è diventata sempre più complessa, sia nello stato avanzato sia negli stadi precoci di malattia. Diventa fondamentale la diagnosi in stadi sempre più precoci per l’impatto che può avere sulla sopravvivenza dei pazienti. Il team multidisciplinare diventa sempre più importante per definire il miglior iter diagnostico-terapeutico per il paziente.

Maggio 2022 | GI
Le novità nel trattamento del carcinoma gastrico metastatico
A cura di Evaristo Maiello, Alberto Zaniboni
Il tumore dello stomaco costituisce una costante sfida per l’oncologo medico. Recenti progressi in prima linea (chemio + immunoterapia), seconda linea (trastuzumab-deruxtecan nei pazienti Her2+) e in particolare in terza linea con trifluridina/tipiracil, insieme alla sempre maggior attenzione allo stato nutrizionale del paziente sembrano promettere un progressivo miglioramento delle aspettative dei pazienti con malattia metastatica.

Aprile 2022 | LLC
Opzioni terapeutiche per la leucemia linfatica cronica ad alto rischio
A cura di Sara Ciofini, Alessandro Isidori
La definizione di leucemia linfatica cronica ad alto rischio è cambiata dopo l'introduzione dei farmaci pathway inhibitors. Tuttavia, restano ancora molti dubbi relativi al corretto utilizzo delle opzioni terapeutiche disponibili in questo setting di pazienti, e sulla durata di tali terapie. Infine, non siamo certi che gli attuali sistemi classificativi siano in grado di identificare tutte le categorie di pazienti ad alto rischio. In questo supplemento di Key Papers, il Dott. Isidori e la Dott.ssa Ciofini proveranno a rispondere a queste burning questions, analizzando rilevanti dati di letteratura sulla leucemia linfatica cronica ad alto rischio.

Luglio 2021 | NSCLC
Durvalumab nel trattamento del NSCLC localmente avanzato non resecabile (stadio III)
A cura di Andrea R. Filippi, Marcello Tiseo
In questo supplemento di KEYPAPERS il Prof. Andrea Filippi e il Prof. Marcello Tiseo affrontano alcune novità relativamente al NSCLC localmente avanzato non resecabile, soffermandosi in particolare sull’aggiornamento dei dati di sopravvivenza a 5 anni dello studio PACIFIC.

Gennaio 2021 | Clinical trial | Ovarian cancer
Gynecologic oncology: methodological insights in first line ovarian cancer treatment
A cura di Domenica Lorusso, Maria Pia Sormani
Questo supplemento di KEYPAPERS affronta il tema del trattamento di I linea del carcinoma ovarico dopo la pubblicazione di due studi importanti, recentemente pubblicati sul New England Journal of Medicine: lo studio PRIMA (Niraparib in Patients with Newly Diagnosed Advanced Ovarian Cancer) e lo studio PAOLA-1 (Olaparib plus Bevacizumab as First-Line Maintenance in Ovarian Cancer).
La Prof.ssa Domenica Lorusso e la Prof.ssa Maria Pia Sormani commentano i due studi dal punto di vista metodologico per analizzare in maniera approfondita l’interpretazione dei risultati ottenuti.

Settembre 2020 | Precision Medicine
A cura di Giovanni Martinelli e Nicola Normanno. Introduzione di Paolo Pronzato
Il primo supplemento di KEYPAPERS parte da due lavori fondamentali per l’evoluzione della diagnostica e della terapia molecolare in oncologia, rappresentati dagli “Hallmarks of Cancer” pubblicati su Cell in due successive edizioni (2000 e 2011).
Il Dott. Normanno e il Dott. Martinelli rispondono a una serie di quesiti specifici sull’attualità dell’argomento, sulle differenze in oncologia ed ematologia, sulle applicazioni e sui grandi sviluppi futuri.